Il capodanno è una delle feste più sentite dell’anno e sono tanti gli eventi che si organizzano nella varie piazze del nostro paese per festeggiare alla grande l’arrivo del nuovo anno, augurandosi che sia sempre migliore di quello appena passato.
La città di Messina ha tanto da offrire a turisti e residenti che vogliono venire a passare un capodanno diverso dal solito, in una location che, grazie alla favorevole posizione geografica, conosce degli inverni che sono sempre molto miti.
Il capodanno a Messina in piazza si svolge tra musica e divertimento, sulle note dei più grandi gruppi e cantanti italiani ed internazionali.
Tra i nomi che in passato hanno dato vita ad un ultimo dell’anno indimenticabile abbiamo visto Demo Morselli e la sua orchestra, oltre che Maurizio Presente e Leo Lippolis.
La location principale per i festeggiamenti dell’ultima notte dell’anno è il capodanno Messina piazza Duomo, una delle piazze più belle della città.
Per tutti coloro che non sono mai venuti a Messina, passare il capodanno Messina in piazza permetterà di andare alla scoperta delle pù belle ed intriganti tradizioni del capodanno siciliano, tra cui il mangiare lenticchie e melograno, che simboleggiano rispettivamente l’abbondanza del denaro (le lenticchie ricordano per qualche verso, infatti, il denaro) e la prosperità della vita.
Consumando questi due cibi nel corso del veglione ci si augura grande fortuna per l’anno che verrà.
Tornando ai festeggiamenti è possibile prendere parte, dopo aver cenato, al concerto, ballando, come detto, sulle note live dei più grandi gruppi del nostro panorama.
Tra i tanti vantaggi di passare un capodanno in centro, oltre che il divertimento in sé, anche la possibilità di andare comodamente alla scoperta della città, soprattutto se si decide di rimanere per qualche giorno in più rispetto al solo 31 dicembre. Messina è tutta da scoprire.
PROGRAMMA CAPODANNO A MESSINA IN PIAZZA E IN CENTRO
Capodanno a Messina 2023 in centro e in piazza
Pronta da tempo per celebrare il Capodanno, la città dello Stretto avrà forse più eventi nella stessa notte. Le proposte si stanno ancora mettendo a punto in giunta, ma si sa già che il Veglione ci sarà come ogni anno e come ogni anno farà ballare grandi e piccoli in piazza Duomo. La bellezza di Messina è legata al suo essere moderna oltre ogni sospetto.
Forte anche della sua recente rinascita (dopo il terremoto del 1908) la città si presta agli eventi con le sue strade larghe e le piazza ariose. La gente è cordiale e ama divertirsi, e non mancano certo i locali in cui si può prenotare il cenone, mangiando di gusto prima di scatenarsi nelle danze. In attesa dei concerti, potrete approfittare per fare un giro turistico della città, che merita ….in particolare il bellissimo Duomo.
Negramaro, Alberto Urso, Mario Venuti, l’orchestra di Renzo Arbore, Mario Incudine, Nate Martin, Tony Canto, il soprano Chiara Taigi: sono solo alcuni dei nomi dei protagonisti di 8 concerti – evento che confermano Messina “capitale” della musica anche per le prossime Festività natalizie. Un cartellone molto ricco promosso dall’amministrazione comunale e che comprende complessivamente 65 esibizioni musicali oltre l’allestimento di 15 presepi, 6 mercatini, 25 spettacoli teatrali, 45 iniziative per bambini, 30 serate d’intrattenimento e 5 mostre fino all’8 gennaio. Con la musica si parte domenica 18 con Matthew Lee in “Back to rock & Love Tour”: ingresso gratuito al Duomo alle ore 21, sul palco allestito sotto il Campanile, dove già nello scorso Natale e in estate si erano esibiti nomi del calibro di Achille Lauro, Carmen Consoli, Clementino e tanti altri, ora la piazza è pronta per far vivere l’atmosfera natalizia e festeggiare l’arrivo dell’Anno Nuovo con artisti per tutti i gusti. Dal rock al pop, dalla musica leggera alla lirica, dalla popolare al soul: vari generi si mescoleranno grazie alla partecipazione di artisti poliedrici che regaleranno inediti duetti, nuovi arrangiamenti e contaminazioni strumentali. Mercoledì 21, alle 20.30, secondo show nella Basilica Cattedrale, “Cum Jubilo” – Echi di Rinascita e di Alleanza: orchestra, coro e organo diretti dal maestro Michele Amoroso, con il soprano Chiara Taigi. Giovedì 22 e venerdì 23 alle 21 spazio al “Festival Viene Natale”, la prima sera con Mario Venuti, Ivan Segreto, Lello Analfino, Tony Canto, Luca Madonia e il Coro Interscolastico Vincenzo Bellini di Catania, la seconda sera con Babil On Suite, Daria Biancardi, Kaballà, Picciotto ft. Bruna & Gheesa e Mario Incudine. Domenica 25 sbarca a Messina lo European Tour di Nate Martin & Sign Gospel Soul R&B Chicago; giovedì 29 gli amatissimi Negramaro; sabato 31 dalle 21 fino a notte fonda “Fiesta – Capodanno in Piazza Duomo” con l’Orchestra Italiana di Renzo Arbore, dj set e il chitarrista Gianluca Rando. Mercoledì 4 gennaio grande chiusura con il messinese Alberto Urso, vincitore di Amici.
AVVISO IMPORTANTE
Per avere informazioni aggiornate ed ufficiali sul capodanno in centro a Messina è consigliabile sempre contattare il comune di Messina e l'ufficio del turismo, perchè ogni anno gli eventi cambiano e non è sicuro che ogni anno siano organizzati eventi in centro storico ed in piazza.
Vedi anche:
- Eventi Capodanno Messina
- Hotel Capodanno Messina
- Discoteche Capodanno Messina
- Agriturismi Capodanno Messina
- Ristoranti Capodanno Messina
- Ville e Castelli Capodanno Messina
- Case e Appartamenti Capodanno Messina
- Terme Spa Benessere Capodanno Messina
- Coppie Capodanno Messina
- Famiglie con bambini Capodanno Messina