DETTAGLI
-
Indirizzo
Messina, ME
- Data mercoledì 25 dicembre 2019
- Orario dalle 10.00
DESCRIZIONE
Messina si specchia nel suo mare, o meglio nel suo Stretto che è incrocio tra due mari – Tirreno e Jonio – e già sembra un enorme presepe, rinato dalle macerie del terremoto del 1908, più bello che mai. A Natale le luminarie della Festa la rendono ancora più affascinante e invitano a restare per ammirare gli eventi che vengono organizzati per l’occasione. L’accensione dell’Albero, il giorno della Immacolata, la Processione di Natale del Bambin Gesù, i mercatini … .
La processione è uno dei momenti più suggestivi. Inizia presso la chiesa di San Francesco all'Immacolata e poi -dopo la messa di Natale in Duomo- il Bambino viene nuovamente portato in processione fino a tarda notte. In questa occasione, la confraternita di Santa Maria della luce organizza le novene del Bambino Gesù molto particolari e legate a quella che è la tradizione popolare.
Tutte le celebrazioni però cominciano con l’Immacolata, l’8 dicembre, che a Messina è patrona particolare fin dal XVII secolo. In onore della Madonna, in piazza Cairoli, viene acceso l’Albero di Natale e viene fatta una processione che porta un omaggio floreale alla statua della Vergine. Il programma prosegue poi fino a Capodanno, con una fitta rete di eventi tra cui spettacoli teatrali, concerti, giochi per bambini. Per il 2019 la città e la sua provincia prevedono questi eventi.
PROGRAMMA
Accensione dell’Albero – ha luogo ogni anno alle 18 in Piazza Cairoli, il cuore pulsante del centro storico messinese. Dopo la processione in onore della Madonna, che è patrona di Messina, le autorità accendono l’Albero e aprono il “Villaggio di Natale” per grandi e piccoli. Nella stessa occasione si inaugura il presepe artigianale di piazza Duomo e quello di piazza Cairoli.
Apertura dei Mercatini – sempre dall’8 dicembre in poi si aprono i Mercatini di Natale presso il Villaggio di Natale.
Concertini di Natale – hanno luogo dal 19 dicembre al 24 incluso, presso diversi angoli del centro storico e lungo le vie principali. Gli zampognari animeranno la maggior parte di questi eventi musicali.
Natale in Carrozza – il 21 e 22 dicembre si potrà godere un giro turistico in centro viaggiando su una elegante carrozza messa a disposizione dal Comune.
Processione del Santo Bambino – il 24 notte, prima e dopo la messa in Duomo, viene portato in processione il Bambinello Gesù.
Nella provincia di Messina, segnaliamo tra i tanti alcuni eventi particolari che rendono il Natale speciale:
Presepe vivente di Taormina – si svolge in frazione Trappitello, a valle della famosa rocca, e coinvolge in decine di scene tutto il paese.
Presepe vivente di Castanea delle Furie – l’intero parco comunale si trasforma in una Betlemme molto realistica. Partecipa tutto il paese. Scena cruciale, la Danza di Salomé al palazzo di Erode … al limite dell’eccesso!
Mercatini di Natale a Torregrotta – evento che attira turisti nel piccolo paese della provincia
Natale Medievale a San Piero Patti – nel borgo medievale, il Natale si celebra con sfilate in costume antico.